LAGO MAGGIORE
Mete suggestive e indimenticabili per la vostra vacanza sul Lago Maggiore
Mappa interattiva
Scopri i percorsi turistici intorno a noi
A pochi chilometri da Castelletto Ticino, è una delle mete più affascinanti e rinomate del Lago Maggiore. La cittadina rappresenta un perfetto insieme di cultura, arte, natura e folklore. Il lungolago ricchissimo di locali caratteristici, negozi e spesso sede di mercatini ed eventi locali vi aspetta per lunghe passeggiate.
Incorniciata dalle Prealpi lombarde, la Rocca di Angera si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. Stupefacente è il percorso all'interno delle solenni Sale Storiche, abbellite da preziosi affreschi, antiche tele e decorazioni originarie. Inoltre sarà possibile visitare il museo della bambla e del giocattolo con l'esposizione più grande d'europa e passeggiare per il ricercato Giardino Medievale, ricco di significati simbolici e circondato dalle maestose mura merlate.
A soli 60 Km dalla "città della moda" ma non solo, Milano è famosa anche per la sua arte e la sua storia. Cammina tra le via del centro per rimanere abbagliato dal Duomo in stile Gotico, dal possente Castello Sforzesco, uno dei più grandi castelli d'Europa, ammirare uno dei dipinti più famosi al mondo "l'ultima cena di Leonardo Da Vinci" oppure fare shopping in Galleria Vittorio Emanuele, uno dei luoghi più suggestivi e famosi di Milano.
Eremo di Santa Caterina
Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore, fondato nel XII secolo da Alberto Besozzi, ricco mercante che, scampato ad un nubifragio decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Gli edifici, ben conservati, sono ricchi di affreschi e dagli spazi esterni la vista può godere del paesaggio del Lago Maggiore.
Questo percorso si sviluppa su asfalto, cemento e per un breve tratto, su terra ben battuta e pedalabile. Adatto a tutti, anche a famiglie con bambini essendo per la maggior parte pianeggiante. Si esce poche volte dalla pista su strade pochissimo trafficate e per pochi metri. Percorso molto suggestivo e vario in quanto si passa dai prati, ai boschi, al lago con lo sfondo delle Prealpi e delle Alpi a fare da contorno. Lungo il tracciato, per buona parte soleggiato, sono distribuite una decina di fontanelle.
Isola Bella
(Stresa)
L'Isola Bella è un luogo sorprendente grazie a fioriture ricorrenti e ai preziosi tesori d’arte che si fondono in un armonioso microcosmo. Trasformata da scoglio a giardino fiorito, oggi l’isola appare come un vascello che fluttua sulle azzurre acque del lago Maggiore. Visitare questo luogo vi permetterà di immergervi per un giorno in un’epoca passata dove il gusto barocco si mescola virtuosamente con l’architettura verde del giardino.
Isola Madre
(Stresa)
L’isola Madre è un prezioso gioiello incastonato nelle acque del lago Maggiore. Conosciuta in tutto il mondo per le sue raffinatissime collezioni botaniche, è la più grande delle isole del Verbano ed emerge dalla superficie dell’acqua con un profilo esuberante, tracciato dalla vegetazione rigogliosa che si estende sulla maggior parte della sua superficie e dalla massa squadrata del palazzo, costruito sulla sponda meridionale e sul punto più elevato dell’isola.
(Stresa)
L'unica delle isole Borromee ad essere abitata durante tutti i mesi dell’anno, ospita un piccolo villaggio di 50 abitanti, caratterizzato da una piazzetta racchiusa da vicoli stretti e sinuosi che conducono alla passeggiata sulla punta settentrionale dell’isola. Ancora vivono alcuni pescatori, la cui attività della pesca è ancora assai praticata, ed è possibile gustarne i freschissimi frutti in una delle numerose trattorie con vista lago.
Villa Pallavicino
(Stresa)
Tra alberi secolari, un meraviglioso giardino botanico e numerose specie di mammiferi e uccelli esotici tra cui Daini, Canguri, Zebre, Fenicotteri, Lama, Pappagalli e Pavoni, il Parco Pallavicino vi farà trascorrere una meravigliosa giornata all'insegna della natura.
La piccola Isola di San Giulio, raggiungibile in battello o in motoscafo. La prima cosa che vi affascinerà è l'elegante Basilica romanica a cui si accede da una scalinata, dopo la visita alla Basilica di San Giulio potrete incamminarvi lungo la stradina che attraversa tutta l'isola il "Percorso del Silenzio e della Meditazione", in cui si possono incontrare molti cartelli che invitano alla spiritualità e alla riflessione.
Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista del Patrimonio dell'Umanità. È costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Rosario, che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo. Il borgo di Santa Maria del Monte, dove si trova il santuario, è collegato al resto della città, oltre che attraverso una linea automobilistica urbana, anche attraverso una storica funicolare recentemente rimessa in funzione. Da qui potrete godere di una splendida vista sul lago.
Bike Tour di Comabbio
Il lago di Comabbio dista circa 3 Km dal più famoso lago di Varese. Ha uno sviluppo di 9 Km ed è un'oasi naturalistica ricca di piante acquatiche. Partendo dal parco di Ternate la pista ha una lunghezza di circa 12,5 Km. In comune di Varano Borghi è possibile per mezzo di un raccordo ciclabile raggiungere la pista del lago di Varese. Il percorso regala incantevoli scorci di paesaggio, immersi in un ambiente naturale, originale la scelta costruttiva di una pedana in legno lunga 500 m che permette di pedalare sospesi sull'acqua.
Noto anche come "Sancarlone", è alto 35 m e fu realizzato dagli scultori Siro Zanella di Pavia e Bernardo Falconi di Bissone. E' possibile visitare il suo interno salendo le ripide e strette scale attraverso cui è possibile raggiungere la testa, dalla quale attraverso gli occhi e le orecchie del Colosso sarà possibile ammirare un meraviglioso panorama.
Assieme alla sua gemella (la Rocca Borromea di Angera) è stata punto di controllo strategico del Lago Maggiore. Dopo avere subito una completa distruzione per mano della casata Della Torre, ad oggi rimangono solo alcuni resti visibili all'interno del suo grande parco, dal cui è possibile ammirare la città sottostante e di rilassarsi sui prati godendo di una vista lago incantevole.
A soli 8 km dal nostro campeggio si trova l'elegante lungo lago di Arona, meta perfetta per godersi una passeggiata nelle vie caratteristiche alla scoperta della sua storia e della sua arte, o godersi un aperitivo o una cena nei suoi tanti locali in riva al Lago. Dal porto di Arona è possibile imbarcarsi sui traghetti turistici per vivere un'esperienza unica e vedere il lago da un altro punto di vista.
Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell'umanità, rappresenta un unicum in quanto è l' unico dedicato interamente alla vita ed ai miracoli di un solo Santo, San Francesco. Le varie stazioni, 20 in tutto, sono realizzate tra XVI e VIII sec. ed abili maestranze hanno partecipato alle creazione delle numerosissime statue di terracotta a grandezza naturale ed agli affreschi che costituiscono le cappelle. Da qui una bella vista abbraccia il lago e l' isola di San Giulio.
La Cascata, con il suo salto di 143m è la più alta d'Europa; è alimentata dal fiume Toce. Fu visitata ed amata da numerosi visitatori illustri che hanno lasciato entusiastiche descrizioni di quella che veniva già definita la più bella cascata delle Alpi.
È composto da due aree distinte: il parco divertimenti con una trentina di giostre, con animali entro recinti o gabbie, ed il parco safari dove gli animali vivono in libertà e sono osservabili dai visitatori entro i loro veicoli e dai appositi trenini.
Il Lago di Monate si sviluppa accanto ai Laghi di Comabbio e di Varese, le sue acque pulite e tranquille, grazie al divieto di navigazione con imbarcazioni a motore, lo rendono ideale per giornate all'insegna del relax e la natura.
La meravigliosa riserva naturale, patrimonio dell'Unesco, è un'oasi in cui si possono incontrare molte specie di flora e fauna territoriale. Un momento speciale alla scoperta della natura di un parco preistorico.